Obiettivo
Nitrogen cycling is an important aspect of ecosystem functioning and global change. Plants affect soil N cycling through a series of direct and indirect mechanisms. It is therefore essential to understand how human-induced shifts in plant communities modify soil N cycling. One emerging approach to assess these links is by expressing vegetation data based on the functional characteristics (‘traits’) of the plants that make up an ecosystem. In this study, four different land use patches under different historic and present land management within a regional landscape will be selected, and characterized according to their plant functional diversity. Living plant, but not soil effects, on gross N cycling and microbial community structure will be determined using root-permeable cores filled with a common soil, and installed in the land use patches 9-15 months prior to isotope-based N cycling measurements. Statistical RLQ analysis will be used to investigate links between plant traits and biogeochemical ecosystem functioning. The innovative nature of this project lies in the combination of state-of-the-art methods and concepts in plant ecology and biogeochemistry that complement each other in a multi- and interdisciplinary framework. This is achieved by integrating expertise of two research institutions that share a common research interest in global change ecology, but each have a very different conceptual and methodological background in the complementary scientific subdisciplines of plant ecology (outgoing host) and biogeochemistry (return host). The proposal contains a 2-year training period to learn and apply the use of plant trait approaches at one of the worldwide leading institutes in trait-based ecology (Multidisciplinary Institute of Plant Biology, Córdoba, Argentina). The acquired skills and knowledge will be disseminated through several mentoring and tutoring mechanisms at the return host institution (Laboratory of Applied Physical Sciences, Ghent, Belgium).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione del territorio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geochimica biogeochimica
- scienze naturali scienze fisiche
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9000 Gent
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.