Obiettivo
Advances in the preparation of nanotechnology-based materials in medical science pose new challenges in the design of smart nanodevices capable of meeting clinical needs. These systems are called to solve the issues associated to a non-specific delivery of drugs, which lead to the failure of a large number of treatments for oncological diseases.
A selective and safe carrier for drug delivery should be actively targeted to malignant cells and display a stimulus-responsive behavior controlled by external means. The present project is aimed at developing targeted delivery vehicles able to release the required dose of chemotherapeutics in response to local temperature increases. For this purpose, an emerging technology based on magnetic resonance imaging (MRI) and high intensity focused ultrasounds (HIFU), MRI-guided HIFU, will be combined with selective nanomedicine to provide a full spatial and temporal control of the release process. This novel MRI-assisted triggered drug delivery allows improving the performance of chemotherapy and better monitoring the regression of disease.
The research project is built around two main objectives: 1) the design and synthesis of novel biocompatible thermosensitive carriers based on inorganic-organic hybrid nanospheres with targeting nanobody moieties, and 2) the in vitro and in vivo evaluation of MRI-guided HIFU-triggered drug release. This proposal represents a unique opportunity in the context of nanotheragnostics for tailored chemotherapy, and means a significant step towards its clinical translation.
The project is in the core of 2 of the 10 themes of the FP7 Cooperation Program, Health and Nanosciences, Nanotechnologies, Materials & New Production Technologies. This research in smart drug delivery nanodevices constitutes a highly multidisciplinary approach with large impact in near future advanced therapies and with a great chance for collaboration and networking between European groups and industrial partners.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica nanomedicina
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze naturali scienze fisiche acustica ecografia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
3584 CS Utrecht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.