Obiettivo
Chronic inflammation and dysregulation of the immune response underlie multiple human pathologies, including rheumatoid arthritis and systemic lupus erythematosus. Autoimmune disorders comprise more that 50 distinct diseases and affect about 5% of the population in Europe. Thus, chronic inflammation and autoimmunity are one of the thematic priorities within FP7 Cooperation Health (‘Other Chronic Diseases’).
The TAM family of receptor tyrosine kinases - Tyro3, Axl and Mer – together with their activating ligands Gas6 and Protein S - play pivotal roles in immunomodulation and regulation of tissue homeostasis and TAM-deficient mice present systemic inflammation and autoimmunity. However the molecular mechanisms underlying these phenomena remain poorly understood. We have recently discovered that TAM signalling is essential for the development of macrophages in the Marginal Zone (MZ) of the spleen. The heterogeneity of the macrophage lineage has long been recognized, but the developmental origin and function of tissue macrophage subsets have not been clarified.
The main objective of this research proposal is to characterize the mechanism/s by which TAM receptors participate in splenic MZ macrophages differentiation and function and ultimately, their contribution to human immune disorders. To achieve this aim I propose to use cutting-edge technologies in gene targeting, cell biology, immunohistochemisty, imaging and bioinformatics. The project will involve numerous mouse models deficient in both the TAM receptors and their ligands and novel in vivo approaches.
This proposal, with a great clinical relevance, seeks to link two issues that remain unexplored: 1) the role of TAM receptors in the immune response and autoimmune diseases, and 2) the molecular mechanisms leading to differentiation and specialization of tissue macrophages.
The project will be developed in two outstanding centers focused on biomedical research: The Salk Institute (USA) and the IIBM-CSIC (Spain).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica reumatologia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infiammatorie
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia malattie autoimmuni
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.