Obiettivo
Optimal trait values often differ between the sexes. However, when male and female traits are controlled by the same genes, the influence of directional selection in one sex will be counteracted by opposite selection in the other sex, resulting in negative cross-sex genetic covariance for fitness and evolutionary stasis. Such a situation, termed “intralocus sexual conflict” (ISC), is believed to be common but has received little attention. A better understanding of the evolutionary dynamic of ISCs is essential to develop realistic sexual selection models, better understand population dynamics and assess the importance of ISCs in the speciation process. To date, studies that have investigated the genetic architecture of ISCs were restricted to laboratory populations and unlikely captured the complexity of natural systems. In addition, despite substantial theoretical advances on the potential mechanisms allowing the resolution of ISCs, empirical data clearly lags behind. In this study, I propose to take advantage of a long-term field study of great tit (Parus major) and state-of-the-art quantitative genetics and genomic tools to address these topics. Specifically, I plan to utilize a genetic linkage map composed of 10 000 polymorphic markers to identify genomic regions containing genes involved in ISCs, verify if these “islands of conflict” are co-localized with regions influencing known fitness-related traits such as body mass or clutch size, and test for variability in the location, number and strength of such islands over ontogeny, time, and environmental conditions. In addition, I suggest testing the novel idea that ISCs in great tit are alleviated by the evolution of genetic correlations between sex-specific fitness and offspring sex ratio and locate genes influencing offspring sex ratio. This study will be the first to address these topics in a wild population and provide fundamental information of interest to a large number of evolutionary biologists.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche zoologia ornitologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
S10 2TN Sheffield
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.