Obiettivo
This project aims at the development of advanced surface-sensitive characterization methods for PHOTOVOLTAICS (PV) MATERIALS RESEARCH within the framework of enhancement of mutual collaboration between the European host research group at TU-Eindhoven and the applicant's group of origin at UT-Dallas (USA). Nanolayer-engineering based on advanced deposition of ultra-thin oxides becomes an increasingly important subject in the current worldwide efforts to boost solar cells efficiencies. Advanced real-time non-destructive monitoring of reactions that take place on semiconductor surfaces during oxide nanolayer deposition is the key factor that allows precise control over the thin-film quality and functionality. (Non)linear vibrational spectroscopic methods are known to be especially powerful in surface and interface analysis at sub-monolayer coverage. To gain fundamental understanding of surface chemistry of ultra-thin oxides, we propose to develop broadband sum-frequency generation (BB-SFG), a novel nonlinear surface-specific vibrational spectroscopic technique for in-situ monitoring of PV-related deposition processes. The project will benefit from the unique combination of internationally acclaimed UT-Dallas group's expertise in application of vibrational spectroscopy to fundamental studies of surface phenomena and TU/e expertise in real-time optical monitoring of thin film deposition processes. In combination with infrared spectroscopic tools and other standard surface-sensitive techniques, we intend to explore the properties of atomic-layer deposited (ALD) oxides for (i) Si surface passivation of crystalline silicon (c-Si) solar cells and (ii) buffer layer engineering in Copper-Indium-(Gallium-) Diselenide (CI(G)S) thin-film solar cells. Intended at innovations in current and next generation photovoltaics, this project lies within the EU aims to strengthen European competitiveness in the global PV marketplace through technological leadership in R&D.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di post-transizione
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalloidi
- scienze naturali scienze fisiche ottica spettroscopia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.