Obiettivo
The FluMaBack (Fluid Management component improvement for Back up fuel cell systems) project aims at improving the performance, life time and cost of balance of plant (BOP) components of back up fuel cell systems specifically developed to face back-out periods of around 1,000h/year for specific markets: USA, Africa and North Europe where hard operative conditions are present (high and low temperatures). The improvement of system components addressed in this project will benefit both back-up and CHP applications.
The project focuses on new design and improvement of BOP components for utilization in PEMFC based stationary power applications, aimed at:
- improving BOP components performance, in terms of reliability;
- improving the lifetime of BOP component both at component and at a system level;
- reducing cost in a mass production perspective;
- simplifying the manufacturing/assembly process of the entire fuel cell system.
While in recent years the performance and durability of the PEMFC have increased and the cost has decreased at the same time, performance, durability and costs of BOP components have basically stayed the same. So, for improvements on performance, durability and cost of the fuel cell system, R&D dedicated on BOP components have become essential. The project is focussed on the most critical BOP components with the largest potential for performance improvement and cost reductions:
- Air and fluid flow equipments, including subcomponents and more specifically blower and recirculation pumps
- Humidifier
- Heat exchanger
Specific targets in terms of efficiency, lifetime and cost have been pointed out for each BOP component to be developed.
The project will have a duration of 3 years to guarantee the achievement of all project targets.
The consortium consists of large and small entities which are R&D centres, BoP components developers and manufacturers, fuel cells stack and fuel cell system developers and manufacturers. Partners are located throughout the EU: Italy, Spain, The Netherland and Slovenia.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettrotecnica ingegneria energetica generazione di energia elettrica cogenerazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti pile a combustibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FCH-JU-2011-1
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-FCH - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (FCH)
Coordinatore
20129 MILANO
Italia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.