Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-06-18

Pressure Oscillations: A New Lung Therapy Approach

Obiettivo

The Continuous Positive Airway Pressure Device (CPAP) has been used as an effective way for the treatment of Obstructive Sleep Apnea. It provides air at positive pressure through a nasal or facial mask, creating a pneumatic splint that keeps the pharyngeal airway open during inspiration and expiration. However, many negative side effects have been reported including reduction in the cerebral blood flow (CBF). Pressure oscillations will be superimposed on the pressure signal produced by the CPAP to reduce its pressure requirement and eliminate some of the side effects. Airway pressure fluctuations stimulate the release of Adenosine Triphosphate (ATP) and may assist in relieving the collapsed airway associated with OSA by oscillating its compliant structure. Clinical trials will be conducted to assess the lung performance under pressure oscillations. Some of the side effects will be assessed, in particular the effect of the new technology on the cerebral blood flow. A computational dynamic model will be developed to assess the general performance characteristics of the new methodology. The new technology will be a platform for several other methodologies to treat respiratory ailments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MC-IIF - International Incoming Fellowships (IIF)

Coordinatore

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo UE
€ 128 182,10
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 Lausanne
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato
Il mio fascicolo 0 0