Obiettivo
How do North African (Maghrebi) men and Maghrebi-French men negotiate and understand same-sex desire when living in a French urban context? Does the ethnic North African, who pursues erotic same-sex relationships in France, identify himself as ‘gay’ or ‘homosexual’? During the Fellowship, my broad goal is to address these questions through the completion of a monograph, titled Queer-Arab-French: Sexuality, Islam, and Citizenship in France. It consists of an ethnographic study of same-sex sexualities, which is based on interviews with Maghrebi and Maghrebi-French homosexual males in major urban centres in France. I will work with specialists in French studies, linguistics and Communication Studies at Nottingham Trent University (NTU) to analyze how every-day speech and urban space influence Maghrebi-French understandings of sexuality and citizenship. My project will demonstrate how Maghrebi and Maghrebi-French men may explain their sexuality in terms of a modern ‘coming out’ narrative, documented in the recent scholarship on French homosexuality. Nevertheless, North African sexual minorities are able to negotiate cultural hybridity, interculturality, and ‘belonging’ in a ‘third space’ that combines elements from traditional and modern discourses such as family, honour, face-saving, the symbolic order of gender differences, as well as the western constructs of individualism and sexual autonomy. These men also address broader public policy debates on Islam, Islamaphobia, and homophobia. My project aims to create a new critical framework for examining Muslim sexual minorities and to inform the work of academics in a variety of disciplines, as well as that of activists, politicians and healthcare workers. Since the staff and students I would work with at NTU investigate related research questions, the potential exists to expand these findings and bring new knowledge about immigration, citizenship, sexual health, and human rights discourses to the UK and the EU.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze mediche e della salute scienze della salute scienze biomediche sociali salute sessuale
- scienze sociali legge diritti umani
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
NG1 4FQ Nottingham
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.