Obiettivo
LIPIDQUEST is based on new cutting edge developments in the area of proteomics and mass spectrometry and focuses on identifying new key players in lipid biology in the model plant Arabidopsis thaliana. Short term output will advance our understanding of lipid biosynthesis and turnover and has the potential to contribute to medical applications; ultimately, such research will increase the world’s chances to become less dependent on fossil fuels and thus fight the threatening energy crisis as well as climate change. 3 different approaches have been chosen to deliver new gene candidates combining uniquely Dr. Kelly`s skills in the area of storage and membrane lipids in higher plants, Associate Prof Wenk’s multidisciplinary approaches using lipidomics as well as Prof Feussner’s proficiency in lipidomics and plant lipid biochemistry: 1- A novel screen based on protein-lipid interactions is targeted at capturing lipases and other lipid-binding proteins by a combination of proteomics and subsequent mass spectrometry. 2- Alternatively, a suppressor screen of a mutant impaired in ß-oxidation will identify key components between membrane lipid degradation and ß-oxidation. 3- In a forward genetic approach state-of the art lipidomics will be performed on a selected subset of Arabidopsis mutants and on the large genetic pool of intercrossed Arabidopsis accessions which will be exploited to reveal the genetic grounds for functional differences in the lipidome in response to a changing environment. This project will add to the European expertise within state-of the art lipidomics and applied plant biology and will establish the grounds for long lasting collaborations between the University of Göttingen and the National University of Singapore. In addition, it will allow Dr. Kelly to substantially deepen her technical skills necessary for a successful completion of this project and will provide her with the scientific grounds to continue with her very own line of research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
- scienze naturali scienze chimiche chimica analitica spettrometria di massa
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
37073 Gottingen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.