Obiettivo
The use of beneficial microorganisms to suppress plant diseases has become a reliable alternative to reduce the application of pesticides. There is a strong growing market for microbial inoculants worldwide with an annual growth rate of approximately 10%. The use of ‘Omic technologies leads to products with more predictable and consistent effect. The future success of biological control will depend on interdisciplinary researches about the ecological interactions taking place in soil and root environment.
Aim of the present research is to gain insight on the interaction between biological control agents (BCAs) and to assess its potential synergistic effect on suppression of the fungal pathogen Verticillium dahliae and on plant growth and health. The protagonists of the research are one of the most important beneficial fungus for agriculture, Trichoderma velutinum G1/8 and one of the most promising candidate for application as a BCA and plant growth promotion, the bacterium Stenotrophomonas rhizophila DSM14405T. Character of absolute innovation is the assessment of the role played by secondary metabolites and volatile organic compounds (VOCs) in the interaction between the BCAs, between the BCAs and the pathogen and between the BCAs and the plant.
Controlled lab-based and environmental microcosms will be developed to carry out the molecular ecological interactions. DNA-based methodologies in combination with proteomic and confocal laser scanning microscopy will be used to assess the dynamics of interaction, biocontrol activity and expression of each other’s primary biocontrol genes.
This research effort will result in new knowledge of the mode of the interaction between BCAs, BCAs and the pathogen, and BCAs and the plant. This will constitute the basis for the development of innovative biotechnological applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti organici volatili
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia microscopia confocale
- scienze naturali scienze fisiche ottica fisica dei laser
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8010 Graz
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.