Obiettivo
"Understanding the transition from molecular to cellular patterns and then to elaborate biological forms remains a major challenge in developmental biology. Recent advances in biological imaging enable to study the complex mechanisms that control tissue and organ morphogenesis. I will focus on animal appendages that develop particular shapes and sizes to suit the lifestyle of the organisms. Among animal models, the crustacean Parhyale hawaiensis offers a unique capacity for microscopic live imaging and tracking of all cells of developing appendages continuously from early specification up to late differentiation. Parhyale embryos undergo direct development from fertilized eggs into miniature adults, they are transparent and amenable to all sorts of embryological and functional genetic manipulations. Importantly, each Parhyale embryo develops a variety of specialized appendages along the anterior-posterior body axis that differ in size, shape and pattern. I will study how morphogenetic mechanisms are deployed differentially in these neighboring growing appendages to produce their morphological differences. Transgenic embryos expressing fluorescent tracers will be recorded with Selective Plane Illumination Microscopy in vivo throughout appendage development. Using these time-lapse recordings, I will first generate and compare the cell lineages of serially homologous appendages to identify patterns that account for their morphological differences. I will then quantify the cell behaviors that contribute to appendage growth and form, including rates and patterns of cell division and cell death and orientation of cell divisions. Finally, I will investigate at single-cell resolution how the Hox regulatory genes guide distinct cell behaviors to control appendage morphogenesis. This line of research will elucidate how dynamic patterns of gene activity control dynamic cell behaviors during development to generate the diversity of appendage and organ forms observed in nature."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria genetica
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
- scienze mediche e della salute medicina clinica embriologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
80539 Munchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.