Obiettivo
The project involves the development of mathematical models and their implementation as software code for high performance computing clusters. The physical problem studied involves two related topics: particle deposition and solute absorption in respiratory airways, and tumour metastasis in arterioles and capillaries. The aim is to couple micro-scale phenomena to large 3D incompressible flow simulations. These topics are chosen for their clinical relevance and complex, coupled nature that requires large-scale computing.
The numerical tools to be developed are twofold, namely 1D geometric multi-scale networks and Lagrangian mesh-free schemes. The 1D models will serve as fluid boundary conditions of the main conduit, and represent the vascular bed in the tissue. The 1D models are based on Cosserat director theory. A Lagrangian mesh-free scheme will be used to model the multi-component fluids (whole blood and particle-laden air). This approach will easily cope with multi-body interactions and the deformation of the corpuscles; hence it will model the micro-scales and will interface with existing incompressible solver at the host institution. The Lagrangian mesh-free method is based on radial basis function and point interpolation schemes.
The facilities at the host institution are among the best in Europe for high performance scientific computing. The supervisor is experienced in computational mechanics, parallel programming, and biomedical applications. These include simulations of large 3D incompressible flow simulations in the respiratory airways and extensive branching arteries, which are both the applications in this project.
The proposed project integrates the candidate's field of expertise in numerical analysis and fluid mechanics in physiology, with high performance computing and large-scale integrated problems. Acquiring these skills will enhance, diversify and strengthen the candidate, and further his inter-disciplinary and inter-sectoral research focuses.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione scienze computazionali
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware supercomputer
- scienze naturali matematica matematica applicata analisi numerica
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
08034 BARCELONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.