Obiettivo
The current trend in control engineering which is traditionally defined by the societal needs is to deal with the complexity of dynamical systems in order to provide tools that allow the development of efficient, sustainable and low-cost solutions to control problems. Systems developed by engineers are now large-scaled, networked, and exhibit high nonlinear behavior. Also, the efficient development of reseasrch fields such as systems biology is increasingly allowing the exact study of natural phenomena, slowly moving away from a reductionism philosophy. The research agenda concerns the stability analysis and contrtol synthesis by enhancing an already advanced theoretical tool stemming from Lyapunov stability theory, which is Comparison systems theory. The introduction of new original concepts such as Dual Comparison principle and Control Comparison systems, along with the generalization and relaxation of the theory in order to provide viable solutions will bridge the gap between theory and practice in control engineering.
Complex systems cannot be controlled with simplistic techniques. The proposed method does not simplify or approximate, rather, it aims at exploiting the structure of the complex dynamics. These new ideas and techniques will be implemented in crucial real life systems, namely energy conversion, water management, and systems biology. In detail, the method will be applied to switched power converters aiming at reducing energy consumption as well as improving energy conversion. The method will be applied to the activated sludge process in order to lead to more reliable performance guarantees for wastewater treatment. Lastly, the introduction of set-theoretic approaches stemming from the comparison principle in population dynamics in biology is unique and the possible implications will provide a new insight on the complexity structure.The qualities of the researcher and the ideal environment provide a strong guarantee these goals will be reached.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze naturali matematica matematica applicata sistemi dinamici
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale gestione delle risorse naturali gestione delle acque
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica ingegneria dell'automazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti conversione dell'energia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
5612 AE Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.