Obiettivo
Plants continuously emit organic volatiles into the air, but upon herbivory the amounts increase dramatically. Emission of herbivore-induced plant volatiles, i.e. especially of terpenoids, aromatic compounds and C-6 based ‘green leaf volatiles’ (GLVs), leads to the attraction of foraging natural enemies of herbivores and therefore is referred to as indirect plant defence. We recently found that the increased emission of (E)-isomers of GLVs, induced in wild tobacco (Nicotiana attenuata) by tobacco hornworm (Manduca sexta) feeding, tripled the foraging efficiency of its natural predators in nature. Surprisingly, we discovered that the conversion of the plant’s (Z)-aldehydes to (E)-aldehydes was solely and directly due to isomerase activity in the herbivore’s oral secretions (Allmann and Baldwin (2010) Science 329). The fact that the insect thus betrays its whereabouts to its enemies raises an intriguing question: why did evolution not select against the presence of this enzyme? Here I propose to characterize the enzyme responsible for GLV isomerisation and to elucidate its function in the caterpillar’s physiology, life history and ecology. First I will purify the enzyme, clone the corresponding gene and cDNA, and characterize the enzymatic properties; second I will describe the expression and activity throughout the hornworm’s life cycle; thirdly I will manipulate its expression to investigate the consequences of increased or decreased emission of GLV (E)-isomers for the caterpillar’s growth, development and immune response. Finally, I will investigate the costs and benefits of GLV-isomerisation by tobacco hornworms under natural conditions in the field. Doing so I expect to learn which physiological or ecological benefits have allowed the insect to maintain this treacherous enzyme.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica aldeidi
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica composti aromatici
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
1012WX Amsterdam
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.