Obiettivo
"The nuclear hormone receptor RORγt marks a family of pro-inflammatory lymphoid cells, which includes adaptive IL-17-producing helper T cells (Th17), as well as subsets of innate lymphoid cells (ILCs), such as lymphoid tissue inducer (LTi) cells and IL 22-producing NKp46+ cells. These cells are required for the development of lymphoid tissues, homeostasis with symbiotic microbiota and defense against pathogens. The development and activity of RORγt+ ILCs are programmed to pre-empt intestinal colonization by bacterial symbionts and in turn, symbionts regulate the activity of RORγt+ ILCs. Thus, an equilibrated crosstalk between RORγt+ ILCs, microbiota, pathogens and adaptive immunity develops that is critical for intestinal homeostasis, a loss of which leads to inflammatory immunopathology. This project aims at understanding which and how symbiotic microbes induce and regulate RORγt+ ILCs, and how these cells control microbiota during homeostasis. To that end, GF mice will be colonized with symbiotic bacteria shown to correlate with RORγt+ ILC number and activity in normal mice. The mechanisms of regulation will then be dissected in vivo in a panel of mutant or antibody treated mice as well as in in vitro experiments. This study also aims at understanding how the homeostatic crosstalk between symbionts and RORγt+ ILCs breaks down during inflammatory pathology. In mice that lack RORγt+ ILCs, the structure of the bacterial community and propensity to develop immunopathology will be determined. Conversely, it will be tested whether inflammatory immunopathology leads to a disequilibrium between microbiota and ILCs. A better understanding of the mechanisms leading to a loss of homeostasis and immunopathological reactions is necessary to the design of new and more effective preventive and therapeutic strategies against intestinal immunopathologies. The study will be carried out in the Lymphoid Tissue Development Unit at Institut Pasteur in Paris."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75724 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.