Obiettivo
Polyaminoboranes [RNH-BH2]n, isoelectronic analogues of the industrially ubiquitous linear polyolefins [RCH-CH2]n , are an exciting class of main-group polymers with potentially interesting properties and applications. These polymers have recently become accessible for a very restricted number of amine-borane substrates. However, key limitations exist in terms of the scope and control of the polymerization. In order to allow the extensive development of this novel polymer system the mechanism of the metal-catalysed polymerization needs to be probed and understood and the design of new catalysts thereby enabled.
This proposal aims to exploit the experience of Dr. Erin Leitao in elucidating mechanisms and catalyst design, which she gained during her Ph.D. in a leading research group in Canada, to allow the development of polyaminoboranes. The proposed research will also take advantage of the experience of the host, Prof. Ian Manners at the University of Bristol, UK, in the areas of boron-nitrogen molecules and polymers, and polymer and materials science. Thus, embedding Dr. Leiteo in Prof. Manners lab will lead to mutually beneficial interactions and will permit the project’s ambitious goals to be met.
The proposal is both interdisciplinary and multidisciplinary in nature, and involves aspects of synthetic main group chemistry, mechanistic chemistry, catalytic chemistry, main group polymer chemistry, and polymer and materials science. The project will significantly enhance Europe’s position in the fields of i) energy and ii) materials and new production technologies, which are recognized as important strategic areas. After the applicant’s fellowship is over, she plans to return to North America to take up an academic position at a top university in Canada.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU Bristol
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.