Obiettivo
"Prosody is the ""music of speech."" Through variations in pitch, timing, loudness and voice quality it communicates grammatical, pragmatic, as well as affective information. The current project will focus on the acoustic cues that are important for the affective aspects of prosody, those which communicate emotion. By parametrically manipulating three acoustic cues, pitch, timing and loudness, in emotional speech samples, this project will investigate the relative importance of each of these cues in communicating basic emotions. In Exp. 1, these cues will be manipulated together to create speech stimuli that are 25%, 50%, 75%, 100%, 125% or 150% ""emotional,"" and adults will choose 1) which emotion they perceive and 2) how intensely that emotion is conveyed. In Exp. 2, the three parameters will be manipulated separately from one another to determine their individual effects on emotion perception. The task will be the same as Exp. 1. In Exp. 3, we will investigate the well-established preference of infants for infant-directed speech (generally positive affect) over adult-directed speech (generally more neutral affect). Pitch has long been thought to be the most important factor in this preference, but that assumption has lately been questioned. This experiment will investigate this, again by separately manipulating the three acoustic characteristics. In Exp. 4, children with high-functioning autism/Asperger syndrome (HFA/AS) or Williams syndrome (WS) and matched typical controls will complete the same task as adults in Exp.1. Emotion recognition deficits are frequently shown in both HFA/AS and WS, but the mechanisms behind these deficits in vocal emotion perception, the point at which the impairment lies, is still unknown. Results from this series of experiments will both provide fundamental knowledge about the means by which we perceive emotions and move toward improving treatments for impairments in recognition of emotion in developmental disbilities."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75270 cedex 06 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.