Obiettivo
Angiogenesis is the process whereby new blood vessels are formed. Physiological angiogenesis occurs in a variety of settings, including embryogenesis, wound healing and inflammation. Pathological angiogenesis may occur in such settings as tumor and atherosclerotic neovascularization. Endothelial cells exhibit remarkable plasticity and can rapidly transition to migratory and proliferative phenotypes. This phenotypic transformation not only changes cellular physiology, but also cellular metabolic requirements, and thus cellular metabolism.
The proposed research focuses on understanding the metabolism of endothelial cells underlying physiological and pathological angiogenesis. By specifically targeting the metabolic energy supply of tumor microvasculature, we hope to be able to limit tumor growth and metastasis while minimizing side effects to normal cells. Conversely, we believe that this knowledge will allow us to promote physiological angiogenesis in such settings as wound healing and myocardial infarction.
There is a great deal of heterogeneity within endothelial cells and their biological functions, as they must be specialized to deal with their specific environments and tissue interactions. Arterial endothelial cells are generally quiescent and are exposed to high oxygen and glucose concentrations, as they line the primary conduit for nutrient delivery in the circulatory system. On the other hand, venous endothelial cells are often in deoxygenated environments and can function in sprouting and transport. Finally, lymphatic endothelial cells are often in anoxic environments (lacking oxygen) and have been characterized to participate in lipid uptake, inflammation and metastasis.
Thus, we hypothesize that there are fundamental differences in the basal metabolism of endothelial cells of arterial, venous and lymphatic origin. In this proposal, we aim to address the unknown but important questions of whether cellular metabolism defines the fate endothelial cells.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
9052 ZWIJNAARDE - GENT
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.