Obiettivo
The objective of this project is to complete my research into prejudiced representations of the Other (hostility) vs cultural initiatives to create welcoming representations (hospitality) in Britain and Poland. There are significant differences in the approaches to the Other between and within the two countries of the European Union. My study will examine the representations of Jews, Roma, Muslims and other national, ethnic and religious minorities, the LGBT community, refugees and other immigrants, people with disabilities, the economically excluded as alienated in the UK and Poland. Because of the abortion ban, women are among the most vulnerable in Poland and are, therefore, the Beauvoirean Other in this country. A variety of prejudices converge on the ‘Others’ who are devoid of subjectivity and visibility. Therefore, it is important to examine the problematics of alterity and visibility alike, in order to empower the excluded. My research project aims to examine the phobias directed at supposed strangers and attempts to fight this intolerance as an opposition is strengthening against the prejudiced perceptions.
This project examines linkages among sexism, anti-Semitism and other phobias – and, above all, opposition to them. It focuses on the picture of the Other when Europe is witnessing the rise of an uncivil society with its sexist, racist, anti-Semitic, homo- and xenophobic as well as Islamophobic ideology and iconography. This project explores the ideas and images of the Other produced by the far right, as well as initiatives that oppose them in a civil society: political philosophy and visual culture. An impact of this action is to maximise my contribution to society through a diagnosis of the cultural representations to the Other and recommendations to adopt an ethics of hospitality (according to Jacques Derrida ethics, culture and hospitality are synonymous). This advanced training will also enhance my competence diversification.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia questioni sociali disuguaglianze sociali disuguaglianza di genere
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione religioni islam
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile
- scienze sociali sociologia demografia migrazioni umane
- scienze umanistiche filosofia, etica e religione filosofia filosofia politica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BN2 4AT Brighton
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.