Obiettivo
"The study of heritable variation in ecologically relevant plant traits can lead to insights into evolutionary processes and to increased agricultural output. Resource allocation strategies in flowering plants are of great interest, from an ecological and agricultural point of view. As plants have a modular body plan, they often initiate reproductive organs sequentially and the maternal plant has to balance current and future expenditures on offspring to produce an optimal number of seeds. Control mechanisms exerted by reproductive structures over maternal growth have been observed in several plant species -amongst them important crops- and are termed “correlative controls”. Such mechanisms might represent offspring begging strategies in plants, whereby offspring influences maternal resource allocation patterns. The molecular bases and ecological relevance of these control mechanisms are, however, unclear.
The applicant aims to i) use state-of-the art molecular techniques to investigate correlative controls in an annual plant ii) isolate genetic variation in the strength of controls that offspring exerts over maternal growth ii) apply recently developed methods in ecological competition experiments to compare fitness parameters amongst offspring from genetic variants and examine genotype-environment interactions. This will provide an ecological context to formulate an evolutionary hypothesis concerning the adaptive value of correlative controls in plants.
The interdisciplinary project will be implemented at the University of Zurich under supervision of Prof. Schmid, a world-renowned ecologist located at the Institute of Evolutionary Biology and Environmental Sciences. It will be co-supervised by Prof. Grossniklaus (Institute of Plant Biology), expert in plant reproductive biology and genetics. The project will be a major step in the research career of the applicant Samuel Wuest, towards professional maturity and expertise at the intersection between disciplines."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze ambientali
- scienze naturali scienze biologiche biologia evoluzionistica
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
- scienze naturali scienze biologiche biologia riproduttiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
8006 ZURICH
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.