European Commission logo
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

PROLIFERA - Proliferative Arrest and its Ecological Relevance as a Resource Allocation Strategy in Arabidopsis

Article Category

Article available in the following languages:

Una ricerca conoscitiva relativa a fiori e frutti

Un recente progetto di ricerca ha studiato in che modo le piante controllano la sequenza di fioritura e fruttificazione.

Cambiamento climatico e Ambiente icon Cambiamento climatico e Ambiente

La fioritura e la fruttificazione delle piante hanno un enorme importanza per l’agricoltura e per la sicurezza alimentare. Nonostante anni di ricerca, si sa ancora poco riguardo al modo in cui la genetica delle piante e l’ambiente controllano i processi di fruttificazione e fioritura (attraverso un meccanismo conosciuto come arresto proliferativo). Il progetto PROLIFERA (“PROLIFERA - Proliferative arrest and its ecological relevance as a resource allocation strategy in Arabidopsis”), finanziato dall’UE, ha studiato questo processo usando degli strumenti genetici avanzati. I ricercatori hanno usato la pianta modello Arabidopsis thaliana per i loro esperimenti. Per prima cosa, PROLIFERA ha studiato la genetica dell’arresto proliferativo raccogliendo dei meristemi (regioni di crescita simili alle cellule staminali) da piante in fasi diverse della fruttificazione. La produzione di semi ha portato a una transizione reversibile dei meristemi materni in uno stato inattivo, che è stato associato con cambiamenti nell’espressione di geni coinvolti in varie risposte ormonali. Successivamente, i ricercatori hanno cercato le varianti genetiche collegate alla riproduzione alterata. Essi hanno esaminato 5 500 piante, identificando 5 varianti con una produzione di semi aumentata del 22-47 %, 5 varianti con semi più grandi e una con un arresto precoce della crescita dopo la produzione dei frutti. Questi mutanti sono stati caratterizzati in progetti successivi e ci si aspetta che offrano delle informazioni sulla regolazione genetica dell’arresto proliferativo, oltre che nuove idee su come aumentare la resa in queste specie di colture. Il progetto PROLIFERA intendeva comprendere la genetica che sta dietro all’arresto proliferativo. Esso ha raggiunto questo obbiettivo, e nel fare questo ha prodotto delle risorse che aiuteranno gli scienziati a studiare più dettagliatamente questo processo complesso.

Parole chiave

Fioritura, fruttificazione, arresto proliferativo, allocazione risorse, Arabidopsis thaliana

Scopri altri articoli nello stesso settore di applicazione