Obiettivo
Gliomas describe a range of devastating and progressive brain tumours affecting around 25000 people each year in Europe. Glioblastomas represent the most severe and frequent form of gliomas. A major finding in the field of glioblastomas is the recent identification of cancer stem cells within the tumour, holding a high tumorigenic potential. Those stem cell-like cancer cells are multipotent and resistant to radio- and chemotherapy, and are thus very likely to be responsible for the tumour recurrence after surgical resection. They possess as well high migratory properties, strongly understudied so far. Their anarchic dispersion through the parenchyma of patients represents the main hurdle to surgical resection therapy, and their ability to re-generate a tumour threatens the therapeutic outcome. That is why a deep understanding of the mechanisms preferentially borrowed by glioma stem cells to spread and survive should lead to adapted therapeutic strategies. This project is based on the original discovery by JP Hugnot’s group that glioma cells can spontaneously express the neuroblast marker Dcx to enter a migratory program in vitro, and in vivo. Interestingly, Dcx+ and Dcx- glioma cells from the same culture share different migratory and tumorigenic properties. This project aims at deciphering the respective intrinsic properties of Dcx+ and Dcx- gliomas cells in terms of migration and tumorigenicity, and to identify which molecular pathways influence these properties (with a focus on Notch and Shh based on preliminary data). For that, several resources are already available and in Pr Hugnot’s group: cell sorting, gliomas cell lines reportering the expression of Dcx (Gli4 pDcx-GFP), migration assays, cell transplantation of Dcx+ or Dcx- cells in the brain of nude mice.
When further developed, these results will provide a substantial advance in the field of brain cancer research, and will open up significant therapeutic perspectives for the treatment of gliomas.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75654 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.