Obiettivo
International engagements call for the designation of representative networks of Marine Protected Areas (MPAs) by 2020. Up to now, numerous studies have proved the performance of MPAs for both protecting local biodiversity and supporting fisheries by adults spillover. However, these studies have also pointed out that many important factors are still overlooked. Indeed, MPAs effectiveness is also conditioned by their role as dispersal origin of larvae to replenish nearby depleted fished areas. Thus, understanding the connectivity patterns among them and with unprotected sites is essential to build effective MPAs networks. To do so, the present project will propose an original and complete survey based on combining complementary methodological approaches (ecology, dispersal dynamic model and genetic connectivity), with two critical questions in mind: which Mediterranean areas received the fish larvae issued from a MPA? Where do the fish observed in a MPA come from? We will consider the Cabo de Palos – Islas Hormigas Marine Reserve (CPMR, Spain, SW Mediterranean). This area presents a very dynamic hydrography; the winds and currents directions are therefore likely to strongly influence the larval dispersal pattern around the MPA. We will develop a dynamic model using currents and temperature data to simulate the dispersal of fish larvae during their pelagic stage. Then, the model results will help us to target sites at regional scale (tens of km’s) where larvae issued from CPMR could settle, and areas within this geographical range likely to act as sources of larvae replenishing CPMR. Both adults and larvaes will be collected through field work (diving and fisheries data) in all these areas, and genetic analyses will be performed to identify the parent-offsprings pairs. The results will allow us to better understand the relationships between distinct coastal areas through their fish exchanges and to underline the MPA role as sources of fishes for the marine fisheries.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
30003 Murcia
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.