Obiettivo
The 21st century museum mission has been re-interpreted. Heritage institutions are called to improve and find new ways to present content in order to convey knowledge and engage visitors. Arguably, digital media have an increasingly prominent role in the communication and interpretation of heritage while digital technology continuously improves. But can technical innovation alone yield new communication and interpretation approaches that enrich the visitor experience?
Now is the time to question and rethink digital media design practices for better experiences of visitors. Design Culture is the key-discipline to deal with this challenge, as design is opening up pathways to the disciplines needed to connect and integrate knowledge from many specialisations: the design of effective and innovative digital media-based communication for cultural heritage requires working across the borders of museology, visitor studies, and design.
Digital media design requires careful attention to the orchestration of a number of disciplines to result in an apposite visitor experience: the interdisciplinary research we propose aims to drive innovation by generating: (a) a framework for this orchestration and (b) methodologies for the design of effective digital media for heritage. The combination of the two parts will set the basis for a museum digital media design theory.
Our methodology is tuned to theory building and combines analytical conceptual research with empirical case studies in order to test the conceptual framework and the methodology.
Results include (a) a conceptual framework through which factors involved in design can be articulated in a way that provides a common design-oriented frame of reference; (b) innovative design methodology that encompasses design principles, guidelines, and methods; (c) museum design problem case studies as exemplars addressing contemporary museological issues; and (d) knowledge transfer workshops for museum design practitioners.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
LE1 7RH Leicester
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.