Obiettivo
Initiation of RNA polymerase II (Pol II) transcription is activated by the assembly of preinitiation complex (PIC) onto gene promoters. PIC contains the largest general transcription factor (GTF), TFIID that comprises TATA box-binding protein (TBP). The binding of TBP to TATA promoter is rate-limiting step in PIC assembly and is stabilized by GTFs, TFIIA and TFIIB. TFIID also contains reader domains that recognize specific epigenetic marks in nucleosomes located upstream and downstream of transcription start site. Structural information on the architecture of nucleosomes, DNA, TFIIA, TFIIB and TFIID in this context remains elusive to date limiting our understanding of DNA architecture at promoter site and the interaction of TFIID with epigenetically modified nucleosomes in transcription initiation. The objective of this proposal is to explore this cross-talk by creating a synthetic DNA super-template for PIC assembly containing modified nucleosomes, promoter DNA, TFIIA, TFIIB and TBP. This will be attempted via an international collaborative effort, employing integrated multidisciplinary approach including protein and DNA engineering and their supramolecular assembly combined with chemical cross-linking. This template will be analyzed with and without highly purified, fully recombinant TFIID (sub)complexes through a multi-resolution structural approach with X-ray crystallography, electron microscopy and small angle X-ray scattering techniques. This methodology will be useful to explore interactions of similar complexity involving other chromatin regulatory factors, thereby extending the horizon of transcription research or general multi-protein complex research, which is at the forefront of contemporary molecular biology. The interdisciplinary nature of this project promises to contribute to the applicant’s career development by diversifying and advancing her competencies and refining her skills ultimately guiding her towards a position of independent leadership.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia mineralogia cristallografia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia electron microscopy
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
69117 Heidelberg
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.