Obiettivo
An increase in atmospheric CO2 derived from combustion, the rising prices of crude oil, and the diminishing supply of fossil fuels poses great challenges to worldwide sustainability. Thus, the necessity of developing greenhouse gas mitigation technologies and biobased renewable energy sources is very urgent. Microbial electrosynthesis (MES) exploits the ability of microbes to make electrical contacts with electrodes and other cells and the production of biofuels with such microbial electrosynthesis is of great interest. However, mechanisms by which microorganisms conserve energy to maintain cells and support growth when directly accepting electrons for MES from electrodes is not explored yet. Moreover, information on carbon and electron flow during CO2 reduction to biofuels at a cathode is not yet fully explored. Thus, MES needs to overcome several microbial, electrochemical and technical challenges. This IOF will contribute to the development of a cost effective alternative to current fuel production, using greenhouse gas CO2 (model pollutant) as a feedstock. This IOF will use new concepts dealing with the better understanding of electron (e-) transfer/exchange, surface engineering conductive biofilms, system biology/genomics, genomic tools, nano-networks and novel materials and practical implications of these concepts for environmental clean-up and the development of renewable energy sources.The proposed IOF will provide a tool for the EU Directive 2009/28/EC of the European Parliament and of the Council of 23rd April 2009 on the promotion of the use of renewable energy, and also falls into the category of EU climate and energy policies, and Europe Horizon 2020 strategy demanding climate and energy targets to be met by 2020 for smart, sustainable and inclusive growth. This IOF project will a investigate and develop a technology for the conversion of CO2 (greenhouse gas) into biofuels and will play an instrumental role in achieving a healthy environment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia
- ingegneria e tecnologia biotecnologia industriale biomateriale biocarburanti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
75007 Paris
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.