Obiettivo
Photodynamic Therapy (PDT) is a clinically approved cancer treatment relying on the use of a photosensitizer, i.e. a fluorescent molecule producing cytotoxic species upon irradiation with light. PDT also provides the ability to image and locally treat diseased tissues without ionizing radiations, thus sparing healthy tissue. Yet, only five photosensitizers are now approved for clinical applications and all suffer from serious drawbacks, including low selectivity and skin sensitization.
Photosensitizer-loaded nanoparticles could potentially solve these problems. They can accumulate at the site of tumors by either passive or active targeting. Their physicochemical properties can also be tuned to accelerate clearance, and reduce non-specific binding. In this study, we propose to investigate a novel class of polymer-based organic nanoparticles whose most relevant physicochemical properties can easily be tuned by controlling synthesis parameters.
Benefiting from expertise of researchers at the Beth Israel Deaconess Medical Center (Boston, MA, United States), the research fellow will design a wide range of polymer fluorescent nanoparticles. These particles will be tested to find a formulation with optimal blood half-life, low non-specific binding and good targeting capabilities. The research fellow will then synthesize and test the most efficient particles at the Institut Albert Bonniot (Grenoble, France) on head and neck tumor rodent models using 2D and 3D fluorescence imaging. The PDT efficacy will be monitored by following tumor growth and survival rate of the animals.
This fellowship application has the potential to solve a longstanding problem in PDT while providing outstanding international training and promoting the career of a talented European researcher.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze chimiche scienze dei polimeri
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IOF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
38041 GRENOBLE
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.