Obiettivo
Nanotechnology is already used in a huge variety of applications with a resulting potential environmental exposure. However, we are still lacking sound scientific knowledge on the ecological consequences for natural environmental systems of exposure to man-made nanoparticles (NPs). While standard ecotoxicity tests can be modified for hazard assessment of such NPs, the tests and therefore the conclusions address the wrong endpoints such as high-dose effects on survival and reproduction. This may have little relevance to possible effects on structure and function of natural ecosystems predicted to be exposed to low doses. Therefore the overall aim of this project is to link modern molecular biology and nano-ecotoxicology to address the interplay between effects of engineered NPs on microbial community structure and function and the consequent effects on their ecosystem function roles and rescilience.
By joining the disciplines of community ecotoxicology, modern molecular biology, high end NP characterisation techniques together and bringing their combined abilities to bear on natural microbial comunities collected from both aquatic and soil environments this project will contribute to an environmentally more realistic hazard and risk assessment of NPs for microbial communities. This project will use both true commercial and purpose designed examples of silver (Ag)- and zinc oxide (ZnO)-NPs both NP types being among the commercially most important NPs these days.
An additional focus will be set on systematic investigations of how effects are governed by the NPs fate and behaviour in relation to the respective environmental matrix and crucial abiotic key factors. The data will be submitted into a broader research context through major EU and UK-US projects analysing the environmental effects and hazards of NPs to contribute to the development of suitable hazard and risk assessment strategies for the special demands of NPs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi
- scienze naturali scienze biologiche biologia molecolare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IEF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
SN2 1EU SWINDON WILTSHIRE
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.