Obiettivo
The invasion of the land by vertebrates is one of the great transitions in the history of life. Numerous fossils document the metamorphosis from aquatic, lobe-finned fishes to terrestrial tetrapods. Anatomical and phylogenetic studies have focused on changes in the limbs and cranium during this transition; in contrast, the mandible has received little attention. Furthermore, while comparative anatomy has been used to predict function and ecology in early tetrapods, these inferences have not been tested using biomechanical techniques. This project will address how specific changes in mandibular morphology (arrangement and relative size of bones, loss of the Meckelian ossification, changes in tooth distribution and size) are related to changes in jaw mechanics and function across the fish-tetrapod transition. We will also explore how release from some functional constraints (breathing, hydrodynamic streamlining) may have allowed feeding to exert stronger selective pressure on mandibular morphology. Mandibular anatomy and function in the living Esox (pike) and Sphenodon will serve as end members to a series of fossil taxa that span the transition, including Eusthenopteron, Acathostega, Ventastega and Crassigyrinus. This study will combine biomechanical techniques (finite element analysis, in vitro validation and material properties testing) with comparative anatomy and geometric morphometrics (including both morphologic and functional characters) to quantitatively test the link between form and function, including the degree to which the mandible is “optimized” for feeding. The incoming researcher has experience collecting in vivo feeding data, reconstructing fossils and finite element modeling. This will be integrated with experience conducting in vitro experiments, and modeling/engineering expertise at the University of Bristol; additionally, this project will utilize tetrapodomorph specimens and extensive knowledge of these animals at the University of Cambridge.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-IIF
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.