Obiettivo
Although a number of risk factors associated with cancer have been well established for many years, there is an emerging need for delineation of the role of DNA repair factors relative to cancer risk, and especially the discovery and quantification of risks associated with gene mutations in double strand break (DSB) repair factors (e.g. BRCA1, DNA-PK, Lig4, XRCC4). In addition, higher levels of oxidative stress (reactive oxygen species, ROS), DNA damage and/or defective DNA repair have been reported in different malignancies and tumors. The long term objective of this project is to identify the role(s) of BRCA1 (homologous recombination-HR) and DNA-PK (non-homologous end joining-NHEJ) two key double strand break repair (DSBR) proteins in the processing of non-DSB oxidatively induced single and clustered DNA lesions (OCDLs) in human gamma-irradiated tumor cells. In addition, chromosomal instability and apoptosis will be measured in each case. There are very limited and only fragmentary data on this specific field. Based also on preliminary data, our central hypothesis is that a compromised DSB repair pathway will also lead to deficient OCDL repair and accumulation of oxidatively-generated DNA lesions when DSBR deficient cells are challenged by various oxidizing agents like ionizing radiation. These studies are expected to provide meaningful mechanistic insights into DNA repair pathways involved in the processing of non-DSB clusters and therefore advance the field. They will also contribute to cancer etiology associated with complex DNA damage since accumulation of OCDLs is associated with increased mutation rate and chromosomal instability. Fingerprinting the molecular identity of these DNA modifications can be utilized in designing more efficient cancer therapeutic strategies based on the concept of selective apoptotic activation in malignant cells after exposure to therapeutic sources of oxidative stress like radiation and chemotherapy drugs
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica DNA
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze naturali scienze fisiche fisica nucleare
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
157 72 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.