Obiettivo
Oxidation reactions are one of the most important chemical transformations applied both in bulk and fine chemistry. In nature, this type of reactions is catalyzed by metalloenzymes which can perform highly selective transformations under mild conditions. Several bioinspired model systems have been developed but key issues remain to be successfully developed both from the catalysis point of view and also from the fundamental understanding of key reaction intermediates. In this project, we will tackle two of these topics.
Activation of N2O with first-row transition-metals: nitrous oxide (N2O) is a greenhouse gas but it also constitutes an environmentally friendly alternative to the traditional oxidants used nowadays as it only generates N2 as waste. Despite being thermodynamically a potent oxidant, N2O is kinetically very stable. However, these kinetic barriers can be overcome through activation by suitable metal centers. In the present proposal we will activate N2O with mononuclear first-row transition metal complexes. The prospective species derived from this process will be used as oxidants for the selective oxidation of organic substrates.
Fe-Ni heterobimetallic systems involved in O2 activation: heterobimetallic-O2 intermediates are of interest due to the possible “synergistic” effect of two different metal ions acting together. In addition, O2 activation at heterobimetallic complexes will result in novel chemical species distinct from homometallic species, and therefore they will exhibit new oxidation reactivity patterns that could eventually translate into novel selectivity. Here, we pursue the synthesis of heterobimetallic complexes involved in O2 activation combining iron and nickel. These species are prepared by reaction of a well-characterized and thermally stable nickel-O2 complex with iron(II) metal complexes. Although the reactivity of both independent components is already known, their synergistic action is envisioned to lead unprecedented reactivity
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica elettrolisi
- scienze naturali scienze chimiche chimica inorganica metalli di transizione
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
17004 GIRONA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.