Obiettivo
Demographic changes result in ageing European populations and age-related diseases such as heart disease, diabetes, and neurodegeneration are serious health and societal challenges. Organismal ageing can be described as the progressive loss of homeostasis with time and, although ageing has a strong stochastic component, it is modulated by protective mechanisms that are conserved from simple organisms to mammals. Protein homeostasis, the combined processes that generate and maintain a functional proteome, is implicated in longevity and a deficiency is linked to various age-related diseases. Proteotoxic stress responses are compartmentalized and the cytosolic, mitochondrial and endoplasmic reticulum (ER) stress pathways are molecularly distinct. Both mitochondrial and cytosolic unfolded protein responses (UPR) are under systemic and cell-autonomous regulation in Caenorhabditis elegans. Endocrine ER-UPR modulation is currently unknown. I hypothesize that it is systemically coordinated through hormonal signals and that improving ER homeostasis will improve health and lifespan. I will use tissue-specific ER stress and heat-sensing-deficient mutants to investigate systemic ER-UPR regulation. Insulin signaling, which modulates stress resistance, and the ER-UPR are candidate pathways of cell-non-autonomous UPR. Next, unbiased whole genome screens will be used to identify new systemic and cell-autonomous regulators that enhance ER stress resistance and extend lifespan. To translate the findings from C. elegans work into the mammalian system, I will evaluate evolutionary conserved candidate genes in diverse murine and human cell lines during stress. I will use conditioned media to analyze non-cell-autonomous ER-UPR signaling in cytoprotection. Cultured cells will also be used for biochemical characterization of novel candidate genes. Elucidating novel mechanisms that coordinate protein homeostasis, my work will have implications for human age-related disease and longevity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.