Obiettivo
Interactions between marine microorganisms such as symbiosis, competition, and allelopathy determine the structure and function of microbial communities, yet are relatively unstudied. We must understand these interactions at multiple levels in order to predict how marine microbial communities will evolve in a changing world. Here, I propose to study interactions between Prochlorococcus, the most abundant photosynthetic organism in the oceans, and heterotrophic marine bacteria, utilizing a cross-scale approach combining physiology, chemical ecology, functional genomics and ecological modeling. We will: 1) Determine the general mechanism of interaction and the physiological response of two Prochlorococcus and five heterotrophic strains to liquid batch co-culture; 2) Elucidate genes and pathways responding to and mediating these interactions through comparative transcriptomic experiments; 3) Formulate, constrain and test mathematical models of these co-cultures, utilizing the physiological and genomic observations to explore the complexity needed to mathematically represent microbial interactions. The proposed interdisciplinary study will, for the first time, link multiple mechanisms of interaction between marine microorganisms to the genes and pathways involved. The experimentally-informed and tested mathematical models will provide a critical stepping stone towards explicitly representing microbial interactions in global biogeochemical models. Our results will be of special interest given the dominance of Prochlorococcus as a primary producer in the open ocean, and may shed light on the paradox of how microbial interactions can occur in such a diffuse environment. This interdisciplinary study will promote my integration into the EU research community and facilitate ongoing and future collaborations with EU and American scientists studying microbial communities and their dynamics in the changing oceans.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze biologiche genetica
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia batteriologia
- scienze naturali scienze biologiche ecologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia del comportamento etologia interazioni biologiche
- scienze naturali matematica matematica applicata modello matematico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
31905 Haifa
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.