Obiettivo
Hydrogen cyanide (HCN) is a toxic compound, whose sources in natural aquatic systems are mostly of anthropogenic origin. Although a variety of organisms, most notoriously vascular plants, produces HCN, its release from natural sources is not considered to be an important source of HCN contamination of aquatic environments. Recent results of my research showed that concentrations of HCN, which are toxic to aquatic species, are released in the anoxic ferruginous and sulfidic sediments of the Delaware Great Marsh (DGM) from the roots of cord grass Spartina alterniflora. The main sinks for HCN in the DGM sediments are the formation of metallo-cyanide complexes and reaction with reactive zero-valent sulfur species, which lead to the formation of thiocyanate.
I propose to conduct a study to clarify a) the prevalence of HCN release in various aquatic systems; b) which biogeochemical processes control the release and scavenging of HCN in natural aquatic systems; and c) the kinetics of chemical reactions underlying reactions of HCN in natural aquatic systems.
In the first stage of the research representative examples of various types of oxygen-depleted aquatic systems (meromictic lakes, marine water bodies with restricted circulation, ocean upwelling zones and sedimentary pore-waters) will be assayed for the presence of relatively stable products of HCN transformations, i.e. thiocyanate and strong metallo-cyanide complexes. The next stage will include a detailed study of biogeochemical mechanisms of cyanide release and transformations in three selected systems. These studies will be accompanied by laboratory experiments to determine the rates of reactions between metallo-complexed and adsorbed cyanide with zero-valent sulfur species abundant in natural aquatic systems (e.g. solid sulfur, colloidal sulfur, dissolved sulfur, polysulfides, polythionates, thiosulfate and organic polysulfanes).
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
84105 Beer Sheva
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.