Obiettivo
Electroencephalography (EEG) from scalp potentials has affirmed itself as one of the primary non-invasive techniques to map and study the brain electric activity. EEG imaging is of crucial importance in the electric characterization of epileptic seizures. This is especially true for patients affected by focal epilepsy, when source characterization and localization is a key step of a pre-surgical protocol that precedes the removal of the patient’s brain area that shows an abnormal electric activity.
This project will investigate innovative tools for solving the EEG neuroimaging problem that will sensibly advance the EEG’s state of the art by: (i) Investigating a new Boundary Element solver for the direct EEG problem that will combine the benefits of Finite and Boundary Element approaches, currently used in literature, without sharing their deficiencies. (ii) Developing the first EEG direct problem solution tool providing non-iterative (direct inverse) solutions in linear time. (iii) Interfacing the new solver with the most advanced inverse scattering algorithms and designing the complete neuroimaging tool in order to efficiently work on low-cost GPU hardware accelerators. This will make available very high definition and potentially real-time EEGs even in low-budget medical environments. (iv) Pursuing an optimization study (made possible by the new technology developed in i-iii) of the density and placement of EEG electrodes with high electrode numbers and in the presence of very high resolution head models.
The impact of the novel technology developed in this project will be demonstrated by a thorough analysis in both canonical and real case scenarios rising from the medical practice. After the completion of this project the newly developed EEG neuroimaging tool will be made available for the benefit of the scientific community and of the EU citizenship.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
91120 Palaiseau
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.