Obiettivo
Long INterspersed Element 1 (LINE-1s or L1s) is a highly abundant retrotransposon comprising 17% of the human genome. Most L1s are retrotransposition defective, but there are approximately 100 full-length active L1s (RC-L1s) in an average human genome. The activity of RC-L1s impacts the human genome in a myriad of ways, and several human diseases have been caused by the activity of L1s.
The Drosha-DGCR8 complex (microprocessor) has a well-characterized role in microRNA (miRNA) biogenesis. DGCR8 contains two double-stranded RNA binding motifs that recognize the RNA substrate, whereas Drosha functions as the endonuclease. The microprocessor complex process pri-miRNAs that are further processed by Dicer in the cytoplasm to generate the mature miRNAs, which participate in several biological processes.
In work I conducted as a post-doctoral fellow, we demonstrated that the microprocessor complex regulate LINE-1. Briefly, we demonstrated that the microprocessor complex could process primary transcripts resembling the 5’UTR of RC-L1s. Using a cell based L1 retrotransposition assay, we also observed that the microprocessor complex negatively regulates L1 mobilization. Thus, these results suggest that the microprocessor complex may act to regulate L1 retrotransposition, as a defender of human genome integrity.
Notably, the human disease DiGeorge Syndrome (DGS) is characterized by the loss of the human gene DGRC8. Briefly, DGS affects between 1/2000 and 1/4000 live births, and most importantly it is one of the most common causes of mental retardation. The disease affects many parts of the human body (birth defects, learning disabilities, and recurrent infections).
The Garcia-Perez lab has established that L1s are expressed and mobilized during early stages of human embryonic development. In the current Research Project, we aim to establish a human model of DGS using induced pluripotent stem cells, to determine the role of L1 in the pathogenesis DGS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware processore di computer
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
41092 Sevilla
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.