Obiettivo
In the search for cost-effective solar cells, colloidal inorganic semiconducting nanocrystals (NCs) have received much interest due to their readily-tunable absorption across the visible/near-IR, their high absorption coefficients and photostability. Yet many state-of-the-art NCs for photovoltaics are either based on toxic compositions or scarce elements on earth. It thus becomes essential to develop new systems from environmentally benign and earth-abundant elements with strong absorption properties. This project identified a few potential candidates, namely FeS2, Cu2S, CuO and Cu2ZnSnS4, due to their low raw material cost, their suitable band gaps, their high absorption coefficients and the availability of NC synthetic protocols. Relatively little work has been done on applying these NCs in solution-processed solar cells compared to those from II-VI/IV-VI groups, the Cu(InGa)(SeS)2 and Si systems. Specifically, this project involves the following aspects:
1. Optimization of synthetic methods for the above-mentioned NC systems.
2. Functionalization of NC surfaces with difference ligands via ligand exchange.
3. Realization of field-effect transistors based on NC thin films and investigation of the effects of NC size/morphology and ligands on charge transport.
4. Realization and optimization of solar cells based on NCs or NC/organic hybrids by correlating the effects of different synthetic and ligand conditions, improvement in light harvesting by the tandem cell approach.
It can be anticipated that, by developing solar cells based on these new NCs, this project will gain fundamental understandings on how different NC and surface properties can impact the charge dissociation, transport, and recombination processes. The Marie-Curie grant would also consolidate the current efforts of this applicant, establish her further in her research and provide the ideal platform for her to become internationally leading in the field of applying colloidal NCs in optoelectronics.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica optoelettronica
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanocristalli
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali rivestimenti e pellicole
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.