Obiettivo
"Evaluative learning has been implicated in the development of preferences and aversions. It has been suggested that evaluative learning is also important in the development of many clinical problems (e.g. depression). In these latter areas, the generalisation of negative evaluative, and particularly self-evaluative, judgements across many aspects of a person's life may be a serious problem for everyday functioning. Given the applied relevance of this work, it is essential that the basic mechanisms of self-evaluative learning, as well as how learned self-evaluations become generalised across a range of situations, is investigated comprehensively. It has previously been shown that exposure to certain schedule conditions will lead to particular self-efficacy ratings, and that stimuli can also gain a particular valence through their relation/ association with such situations leading to generalisation of the ratings. Previous work examined how psychological functions can be changed through sameness (equivalence) relations. The current proposal will extend this work by: 1) examining the potential to develop a model of generalised evaluative functions resulting from a combination of the literatures and techniques from evaluative learning and derived relational responding; 2) investigating the impact of the structure of such classes on generalisation, including whether such transfer of function reliably emerges across non-sameness relations. The latter is a process that potentially allows much greater, and, perhaps, more varied routes of generalisation of evaluative learning, than transfer through relations of sameness alone. A coherent understanding of how self evaluations, and judgements of efficacy, are learned, maintained, and generalised, would be both informative at a theoretical level, as well as for the applied domain, providing a useful model of the behaviours that need to be targeted in order to circumvent the generalisation of negative self evaluations."
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.