Obiettivo
The goal is to study the neural basis of auditory processing, as experienced by young congenitally deaf users with cochlear implant (CI). CI is a neuroprosthetic device that can evoke sensation of sound in deaf people by electrical stimulation of the auditory nerve. However, CI still produces very limited auditory sensations. Speech recognition in noise, multi-talker conversation, sound localization and music appreciation remain highly problematic for most of CI users. Current knowledge on auditory processing with CI is mostly based on studies with post-lingual CI users; these subjects used to have normal hearing, but had to adapt to electrical stimulation after they became deaf. It is not clear whether current problems in auditory processing by CI are due to the crude information provided by CI devices or because post-lingual subjects can not fully exploit all auditory information provided by CI devices. Therefore, our proposal aims at understanding auditory processing and its neural basis in specific subpopulation of young congenitally deaf subjects who received their cochlear implants within their first three years of life and have no normal hearing experience. In other words, we will collect and analyze data in subjects who developed their auditory system being exposed exclusively to electric stimulation. Our general hypothesis is that malleable brain plasticity during maturational phase, driven by solely electric stimulation, leads to enhanced use of available auditory CI cues and even to new forms of auditory processing. By comparing results of pre-lingual congenitally CI deaf users with those of post-lingually CI users, we will be able to disentangle neurobiological contributions from technological aspects of current CI devices to the auditory processing. The project will contribute to basic understanding of how our ability to process sounds and speech depends on sensory experience. This knowledge will lead to improved CI designs and rehabilitative programs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
21000 Split
Croazia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.