Obiettivo
This project will investigate the interaction between Turkey's accession to the European Union (EU) and industrial transformation of the EU with a focus on Turkey’s three developing cities: Denizli, Kayseri, and Gaziantep. The Customs Union Agreement of 1995 between EU and Turkey generated a massive growth in Turkey’s industrial exports. Although Denizli, Kayseri, and Gaziantep are not located within the older industrial regions of the country, they managed to surpass national growth rates within this period. Their performance signifies a regional redistribution of industries and justifies the following research question: How has the accession process since 1995 been shaping the regional distribution of manufacturing industries in Turkey? The project will focus on national, local, and enterprise-level dynamics respectively:
1) Changes in National Policymaking: This phase will be composed of interviews with government agencies and non-governmental organizations and the analysis of the legal documents and secondary data in Ankara; capital of Turkey. The aim is to illustrate the changes in industrial policymaking since 1995.
2) Local Industrial and Urban Developments: The field research in Denizli, Gaziantep, and Kayseri will focus on migration, capital movements, urban transformation, and agglomeration effects since 1995. The aim is to analyze the local interactions between accession-related policies and industrial dynamics.
3) Enterprise-Level Dynamics: Company monographs will focus on the growth strategy of selected enterprises, changes in their shop floor relations, and profile of their customers and subsidiaries. The aim is to investigate the impact of accession-related policymaking on the performance of industrial enterprises in these cities.
The project findings will illustrate the actual consequences of the current industrial policymaking in Turkey at the local level and make policy suggestions for an effective EU-wide industrial and innovation strategy.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche politiche società civile organizzazioni della società civile organizzazioni non governative
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
06100 Tandogan Ankara
Turchia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.