Obiettivo
"Hepatitis C Virus (HCV) is a global problem infecting ~170 millions people and is a leading cause of liver transplantation. Because of the lack of prophylactic vaccine and limitation of an effective therapy, persistent infection leads patients to chronic hepatitis, steatosis, cirrhosis and liver cancer. A body of evidence shows that the course of disease progression involves metabolic alteration of lipid biogenesis and homeostasis in the liver. Furthermore, viral replication and egress are found to co-opt with very low density lipoprotein (VLDL) biogenesis and secretion pathway, where viral genomic replication takes place on altered endoplasmic reticulum being tightly associated with lipid droplets. And following viral maturation/release steps are shown coupled with VLDL secretion. Since we know that liver is the most important organ for lipid transportation and storage, understanding why entire viral life cycle is so tightly associated with lipid biogenesis and transport will be a key insight to understand the mechanism of viral invasion and pathogenesis. In addition, understanding how viral components are intercepting host metabolism will help us to discover novel therapeutic options. Either up-regulation of lipid biosynthesis or down-regulation of lipid -oxidation can cause lipid accumulation in the liver. Although intense amount of studies have been attributed to understand up-regulation of lipogenesis, little is known about the situation of mitochondrial lipid -oxidation. In my past study, protein interactome of non-structural protein 5A (NS5A) of HCV had revealed that both and -subunits of mitochondrial trifunctional protein (MTP) are targeted by NS5A. MTP catalyses last 3 steps of mitochondrial lipid -oxidation including hydroxyl CoA dehydrogenase, 3-ketoacyl CoA thiolase and enoyl CoA hydractase. The proposal will aim to dissect molecular mechanism of viral invasion of lipid -oxidation and possible virulence by this asset of host/virus interaction."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al fegato
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA epatite C
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci vaccini
- scienze mediche e della salute medicina clinica epatologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
LS2 9JT Leeds
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.