Obiettivo
The Francoist repression and the rearguard violence in the Spanish Civil War has been analysed from different points of views in the past. However, no investigation has yet tried to focus in the question of the perpetrators and the attitudes of ordinary people whilst violence was happening. This particular question is related to important issues about the way violence changed dramatically the nature of one society and how many Spaniards became brutal killers in a short period of time. The main research line of the applicant will be to identify and analyse the character and main features of the Spanish Francoist Perpetrators through the case study of Galicia region between 1936 and 1939. The case of the particular area of Galicia is interesting because the main goals of the 1936 coup were accomplished in full there since the very first days of the Spanish Civil War, so there was no proper war in Galicia, only repression and rearguard violence. The big issue will be to know if the members of these vast numbers of “shooters” in the Spanish and Galician case had some gender, social, educational, or religious features to define them as a social and differentiated group. Another important objective related to this one is to answer the question of what made “ordinary people” in Spain to be transformed in brutal killers. It is intended to use both the biographic and socio structural approach to analyse this issue. The biographic approach will be used through the case-by-case study of some identified perpetrators in the Galician case. The socio structural one is related to the study of the ideological and socioeconomic background of the perpetrators. This Main Research Line also aims to identify the nature of the processes of stealing properties and material possessions to the victims and their families. A comparative perspective will also be used use taking into consideration the well-known cases of Nazi Germany and the Latin America 60’s and 70’s Dictatorships.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
15782 SANTIAGO DE COMPOSTELA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.