Obiettivo
Background: Cardiovascular diseases (CVD), e.g. Myocardial Infarction (MI) and stroke, are the leading cause of death, accounting each year for more than 17.5 million people worldwide, 25% of which is in Europe. Cardiac bioengineering is a new research area to develop grafts and patches to replace or repair damaged heart tissue. However, a fully functional graft has not yet conceived. The main goal of this project is to develop bioengineered heart patches to induce regeneration of the tissue and restore heart functions after MI.
Aims: the aims and the results hoped for are:
1. To develop collagen-based nano-fibrous scaffolds that are:
a. Biocompatible and biodegradable, e.g. favour cell growth, and allow regeneration of the
host tissue and remodel with the growing heart.
b. Robust, elastic, and contractile that matches heart muscle.
c. Conductive to electrical impulses generated by the heart.
d. Porous enough to enable exchange of nutrients and waste from the patch.
e. Non-thrombogenic to ensure the patch will not cause thrombosis.
2. To significantly reinforce the biomedical research in Europe through efficient use of the allocated budget toward my integration into a more permanent position in Sweden, as well as enhancing knowledge transfer and cooperation between EU and Canada.
Research Strategy: I have previously developed hybrid interpenetrating polymer networks (HIPN) as bioengineered corneas that were mimetic of the natural cornea and successfully implanted into corneas of pigs with seamless host-graft integration and regeneration of the host cornea. HIPN is a core concept that can be tailored for various tissue applications. I therefore propose to engineer HIPN scaffolds for cardiac patches mainly comprised of collagen, and carbon nanotubes. I joined Linkoping University in March 2011 as an Assistant Professor from Canada. My expertise in tissue engineering combined with expertise of the host in Nanobiotechnology is an excellent match for this project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica angiologia malattie vascolari
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica ingegneria dei tessuti
- scienze mediche e della salute medicina clinica oftalmologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica cardiologia malattie cardiovascolari
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia ictus
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
581 83 Linköping
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.