Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS
Contenuto archiviato il 2024-05-29

Development of best practice, grading & transportation technology in the crustacean fishery sector

Obiettivo

This Collective project will improve the infra-structure of our crustacean fishery sector and start the process of improving our level of innovation and exploitation of technology in relation to our global competitors. As a result, we expect to increase our share in global market by improving crustacean quality, efficiency, and reduce costs. To fulfil this objective our sector needs to innovate and develop new & cost effective production methods through the whole value chain. The main objective is therefore to reduce mortality and loss in quality after capture and to expand the market opportunities for live crustaceans.
Our idea is to design a new technical solution for grading, holding & transport of live crustaceans and to facilitate development of new protocols and systems for handling, storage & transportation of live crustaceans through the complete value chain. In order to achieve this, the following knowledge & technological capabilities will need to be developed: - enhanced understanding of specific biological requirements of specific crustacean species (Edible crab & European lobster) and the physical factors (particularly water quality) that impact onto their health, growth and survival. - enhanced understanding related to handling, storage and transportation of live crustaceans in terms of how to improve survival and quality, and hence add value to the sectors of crustacean fisheries, and in the near future aquaculture. - development of a patentable, cost effective crustacean grading unit for objective grading of such species into different qualities based on meat content. - development of a patentable transportation technology consisting of intelligent transportation boxes comprising a floodable system for flushing of the live crustacean animals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

FP6-2004-SME-COLL
Vedi altri progetti per questo bando

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

Collective - SMEs-Collective research projects

Coordinatore

NORSKE SJOMATBEDRIFTERS SERVICEKONTOR
Contributo UE
Nessun dato
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (17)

Il mio fascicolo 0 0