Obiettivo
My proposed research projects will focus on sustainable Organic Chemistry, including various aspects of (Asymmetric) Catalysis as a ‘green’ key technology. This approach is relevant to the global mission of the European Union in that it aims at advancing fundamental science in view of a sustainable and environmentally friendly society.
Significant further developments in the field of (Asymmetric) Catalysis rely on:
(I) the discovery of innovative (chiral) catalysts,
(II) the invention of unprecedented modes for the catalytic activation of strong bonds, and
(III) the careful elucidation of the involved reaction mechanisms.
In this context, my proposed research programs will contribute to the following exciting areas:
(1) Exploration of (chiral) compounds bearing an element in its unusually low-oxidation or low-valent state, in order to develop innovative catalysts for (asymmetric) synthesis, e.g. unprecedented direct-type bond transformations. This approach saves resources and minimizes waste production.
(2) Exploration of (chiral) potentially ambiphilic elements, displaying ‘switchable’ acid–base reactivity, for the catalytic activation of strong bonds in small molecules. This intriguing unexplored concept may be exploited in view of:
(a) catalytic (asymmetric) reactions employing e.g. ‘molecular hydrogen’ and ‘carbon dioxide’ for effective ‘green’ material transformations;
(b) ‘molecular hydrogen storage’;
(c) ‘carbon dioxide fixation’.
(3) Exploration of Organic Chemistry, particularly (Asymmetric) Catalysis, in water or alternative ‘green’ solvents (abundant & renewable), such as hydroxylated organic solvents (glycerol, propylene glycol, lactate esters), but also in view of uncovering unprecedented reactivities and unique selectivities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- scienze naturali scienze chimiche catalisi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.