Obiettivo
Emotions evoke a profound modulation of human cognition. Emotional events are susceptible to preferential perceptual processing and are more likely to be remembered than neutral ones. But how does the emotionality of a stimulus lead to enhanced perception and memory? The series of experiments proposed will investigate the underlying human neurobiological mechanisms by which emotion modulates these two cognitive processes. This will proceed through the integration of basic psychological tasks, human psychopharmacology and an examination of functional neuronal measures in humans, employing intracranial EEG recordings from patients with depth electrodes, magnetoencephalography (MEG) and functional magnetic resonance imaging (fMRI). The core hypothesis is that emotions evoke an amygdala-dependent modulation of other brain areas; higher-order visual cortex and hippocampus for effects on perception and memory, respectively. A central theme is that the noradrenergic (NA) system is critical for this interplay between different brain areas. Emotions can also evoke deleterious effects on memory, particularly for stimuli that precede the emotional event, but the mechanisms underlying this are also poorly understood. Initial experiments presented here will characterise the temporal profile of this retrograde amnesia, as well as the neurophysiological and biochemical correlates. The next study, to be performed in the context of simultaneous EEG-fMRI recordings, tests whether response inhibition-induced associative memory impairment has a NA basis. A final study examines how the spatial frequency of emotional stimuli modulates both perceptual and memory-related neuronal activity in healthy controls and patients with depression, a condition characterised by abnormal emotional processing. Thus, by employing a combination of neuroscience techniques, the proposed studies will address a number of critical, outstanding questions regarding the way in which emotion modulates cognition.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- ingegneria e tecnologia ingegneria medica diagnostica per immagini risonanza magnetica per immagini
- scienze sociali psicologia psicologia cognitiva
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
28040 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.