Obiettivo
As the human civilization relies on more and more advanced - frequently space-based - technologies, various natural factors, which have not been significant in the past, come now into play. The variations of plasma and magnetic field in the surroundings of the Earth - commonly known as the 'space weather' - represents a clear example. Since the main driver of the space weather has to be found in the solar activity - namely CMEs and flares - detailed understanding solar eruptions is necessary for space weather predictions.
It is commonly accepted that the formation of current layers and subsequent magnetic reconnection play a key role for the change of magnetic field topology in eruptions and energy dissipation in flares. Nevertheless, many questions remain open in research of this process. Namely, one fundamental problem has not been resolved yet: The issue of energy transport from large to small scales. It is known, that free magnetic energy is accumulated on much larger scales (~1000km) along the current layer formed behind the ejecta than is the typical predicted width of dissipative (kinetic) current sheets (~10m in solar corona). The question arises, how to bridge this enormous scale gap - what is the nature of energy transport from large to the dissipation scales. This issue is closely related to the enigmatic duality between coherent large-scale structures and signatures of fragmented small-scale energy dissipation observed simultaneously in solar flares.
In the proposed project we plan to study this fundamental problem using - above all - advanced numerical simulations that extend over a broad range of scales. As a follow-up of our modeling we shall formulate the model-specific results of the simulations in the form directly comparable with observations, namely in radio and X-ray domains, and use the targeted observations as the model tests. The project aims at solar eruptions but its results are relevant for broad-scale magnetic reconnection in general.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera meteorologia
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche astronomia astronomia galattica fisica solare
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-PEOPLE-2011-CIG
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
MC-CIG - Support for training and career development of researcher (CIG)
Coordinatore
25165 Ondrejov
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.