Obiettivo
The BattMan project on Battery Management for Solar-Powered Devices is planning to:
Design and develop battery-pack systems which manage photovoltaic power feed efficiently and deliver optimized, reliable, low-cost and predictable performance.
Batteries and battery management systems are the essential storage elements in any solar-powered application. These systems can be employed in a variety of different markets and applications, as will be described below, yet reliable long-term service of the battery and system is the common challenge for all of the applications. The BattMan project therefore focuses on these essential elements and targets solar-powered, off-grid street lighting poles as a challenging demonstrator. It will be simulated, specified, designed, prototyped, demonstrated and validated in the project.
The objectives of the BattMan project are therefore to develop:
Obj1 – Improved battery chemistry and battery packs for predictable, reliable, safe, and long life operation
Obj2 – Improved battery management systems for ensuring specifications, including state-of-health (SoH) and state-of-charge (SoC) reporting, cell balancing and temperature stabilization
Obj3 – Enhanced efficiency of the overall energy chain in the system, including maximization of system performance for both the application requirements and battery lifetime
Obj4 – System integration of electronics with photovoltaic panels, PV optimization and applications of the systems for supporting an internet of energy for smart grids
Obj5 – System and prototype designs for the demonstrator application of the Solar-powered Off-grid Street Lighting
The knowledge gained within this project will be generated to be used to support a variety of applications.
The consortium partners in this small, targeted project bring world-class experience, and consist of battery suppliers, battery management system developers, photovoltaic panel producers, lighting system manufacturers and universities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ENIAC-2011-2
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
JTI-CP-ENIAC - Joint Technology Initiatives - Collaborative Project (ENIAC)
Coordinatore
5656 AG Eindhoven
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.