Obiettivo
"Within the past three years as part of the ERC funding, we have performed extensive research to identify novel factors that might influence adipogenesis and thus control development of obesity and associated metabolic disorders. One of the factors we identified in a translational approach, was the transcription factor retinoic acid orphan receptor gamma (RORγ) which regulates fat cell formation in mice and humans. RORγ is considered as an orphan nuclear receptor as only weak natural ligands that antagonize receptor function have been identified so far. We were able to identify a high affinity natural occurring ligand (Ba1) which is a bile acid isoform and which potently represses the activity of RORγ. Genetic ablation of RORγ expression can rescue obesity associated development of type 2 diabetes, similarly in mice Ba1 supplementation of the diet, prevents the development of diet induced type 2 diabetes. Thus, Ba1 is a ligand for RORγ that has the potential to serve as a therapeutic agent for the treatment of obesity associated insulin resistance and type 2 diabetes.
With this application we would add value to the current state of the project in different aspects. We plan to perform a toxicological assessment of Ba1 which will show if it can enter further development without problems. In parallel a set of well-defined Ba1 analogs will be synthesized with the aim to widen our IP position. Furthermore, we plan a detailed evaluation of the in vitro and in vivo efficacy of the newly synthesized Ba1 analogues. We anticipate that it will be possible to implement this naturally occurring bile acid in the context of two separate therapies. Ba1 can be envisioned to be employed as a nutraceutical in common foods. Also, Ba1 could find a niche in the ever-expanding over-the-counter market. Ba1 or modified derivatives may also be useful as stand-alone medication, to treat metabolic co-morbidities such as type 2 diabetes associated with obesity."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- scienze mediche e della salute medicina clinica endocrinologia diabete
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione obesità
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
ERC-2011-PoC
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Istituzione ospitante
8092 Zuerich
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.