Obiettivo
Eye cataracts, leading to the loss of vision present a major problem for the aging population. This is currently cured by surgical procedure which requires a viscoelastic High Molecular Weight (HMW) product of Ophthalmic Viscosurgical Device to fill the space in the eye created during the surgery and to protect the healthy endothelial cells. Due to the growing elderly population, this market segment is expected to grow at least 7% per year and will reach €80 Mn in the EU and €240 Mn worldwide by 2014. The market need for (HMW) products is currently served by Hyaluronic acid (HA) and cheaper alternatives derived from cellulose with properties inferior to HA. The manufacturers have currently to rely on few suppliers of the high-quality raw materials i.e. roosters bred on a special diet. The animal nature of the raw materials makes the SMEs particularly vulnerable in light of a bird flu outbreak, creating the threat of losing up to an entire year supply of the raw material with a single outbreak in the region. In addition, using raw materials of animal origin in humans requires compliance with existing EU regulations (EC 1774/2002 and Directive 90/426/EEC, and also Directive 86/609/EEC, 3 R’s Declaration, and REACH). Hence EU SMEs such as ourselves realize that we should switch to a non-animal source of HMW substance, as a substitute to rooster combs originating HA. The main objective of the OkraVision project is to substitute animal based production of HMW HA with a cheaper and non-animal HMW substance: Rhamnopyranose–Galactopyranose–Galactopyranosyluronic Acid (RGGA) from the okra plant (fruit) with the targeted chain length of 800-1000 units, MW of 5-6 MDa, and the targeted zero shear viscosity of 1-3 Mn mPas for 1-2.5% aqueous solution. This will be done by developing a continuous and automised extraction and purification process of HMW RGGA from the okra fruit with a production efficiency of 3 g of RGGA from 1 kg (0.3% weight-to-weight) of sliced okra fruit.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura frutticoltura
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia procedure chirurgiche
- scienze mediche e della salute scienze della salute nutrizione
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
FP7-SME-2012
Vedi altri progetti per questo bando
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Coordinatore
452 31 STROMSTAD
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.